MateMatita. Il Centro ha per scopo sia attività di ricerca nel campo della comunicazione della matematica che la promozione e l''utilizzo dei risultati di queste ricerche, anche nell''ambito delle attività di formazione degli operatori del settore (dal mondo dei media a quello della scuola). In particolare quindi si propone di: a) promuovere e svolgere attività di ricerca nel campo della comunicazione della matematica, e specificatamente sul fronte dell''apprendimento informale, sia dal punto di vista strettamente disciplinare, sia da quello delle scienze della comunicazione; b) promuovere il dibattito scientifico sui temi di cui al punto a), curando anche la pubblicazione di articoli, testi, manuali, riviste; c) curare la costruzione di archivi di immagini, testi, materiali multimediali utili al lavoro dei ricercatori del Centro, di eventuali ricercatori esterni interessati e in generale di operatori del settore; d) creare e diffondere prodotti di carattere divulgativo (mostre, libri, riviste, materiale multimediale) e studiare il loro impatto ai diversi livelli coinvolti (mondo della scuola, pubblico generico), organizzando anche seminari, corsi di aggiornamento e convegni di studio, nazionali e internazionali; e) favorire lo scambio di informazioni tra ricercatori del settore, anche nel quadro di convenzioni da stipularsi con altri Istituti o Dipartimenti universitari, pur non aderenti al Centro, con organismi di ricerca nazionali e internazionali e con unità di ricerca costituite presso strutture di ricerca di enti pubblici e privati italiani e stranieri; f) favorire la nascita e lo sviluppo di interazioni fra centri interessati (non solo sul territorio nazionale) dando il via a collaborazioni anche di carattere interdisciplinare, finalizzate a individuare strategie opportune per l''apprendimento informale della matematica; g) istituire premi o borse di ricerca per il raggiungimento degli scopi del Centro.